
IL CONTENT MARKETING
- On 1 Agosto 2023
- 0
Il Content Marketing è una metodologia di promozione dei prodotti e dei servizi realizzata creando contenuti che stimolano interesse, impegno e azioni capaci di impattare positivamente sui profitti aziendali e sugli obiettivi dell’organizzazione.
Il Content Marketing è basato sulla condivisione dei contenuti e sulla figura del prosumer, una figura “anfibia” di produttore e consumatore dei contenuti stessi.
Per realizzare un Content Marketing caratterizzato da profondità ed efficacia e incentrato sulla funzione strategica dello storytelling, occorre sviluppare alcune operazioni:
- Individuare il target. Sapendo a chi vogliamo rivolgerci possiamo creare contenuti specifici, individuare canali adatti e avere più risposte positive.
- Produrre temi di qualità. Ogni contenuto va inteso come un’occasione di contatto con i potenziali clienti. È, quindi, importante garantire la massima autorevolezza: professionalità, qualità e trasparenza.
- Impostare messaggi distinguibili. L’originalità dello stile è un fattore critico di successo che serve a farci riconoscere rispetto ai concorrenti. Ciò significa che il messaggio deve essere uniforme e coerente in tutti i canali di comunicazione.
- Non uscire a singhiozzo. Programmare una sequenza di uscite per dare energia e concretezza al content marketing e non cadere nell’improvvisazione.
- Il target al centro. Occorre creare le condizioni per il coinvolgimento attivo dei nostri interlocutori individuando le call to action da suggerire al nostro target.
- Fare senza timori. Chi fa Content Marketing rischia gaffe e inesattezze. Occorre monitorare ciò che pubblichiamo, correggere i refusi, ottimizzare i testi, potenziarne la leggibilità.
- Sperimentare veicoli e canali. La sfida è studiare i migliori contenuti per ogni canale. Si può pubblicare una storia su un blog, condensarla come notizia sul sito web; realizzare una infografica attrattiva e sintetica. Lo stesso approccio dovrà essere utilizzato in caso di pubblicazione su social media tra loro diversi come Facebook, Twitter o Linkedin.
In senso lato il content marketing serve per “raccontarsi”.
La narrazione è un fattore importantissimo specialmente se inserito nel contesto in cui viviamo in cui il sistema delle relazioni si è ingrandito enormemente e l’individuo ha riconquistato spazi di espressione e di centralità.
Per questo per essere persuasivi, la pratica della narrazione deve evidenziare capacità uniche e peculiari, perché l’attenzione di chi ci ascolta è più sollecitata da caratteristiche rare, e quindi scarse, che da abilità maggiormente diffuse. La persuasione dipende anche dall’autorevolezza – ossia ciò che gli altri riconoscono in noi – che genera credibilità e fiducia. La narrazione autobiografica svolge anche un’altra funzione rilevante nel campo della socializzazione: potenziare l‘attrattività personale. Ciò significa che le persone sono più motivate a entrare in contatto con noi, a cercarci, a inserirci nelle loro cerchie relazionali se siamo capaci di raccontarci bene.
Questo processo legato all’attrattività moltiplica le occasioni di incontro, incrementa il nostro pubblico e amplia la scena e il contesto in cui ci esprimiamo. Ciò significa che si consolida anche il riconoscimento sociale che si delinea in moltissimi ambiti dello spazio pubblico, ossia dove incontriamo gli altri.
Foto: Canva
0 comments on IL CONTENT MARKETING