Our Location

relazione

Blog Image

IL MIGLIORAMENTO CONTINUO

  Con l’espressione “miglioramento continuo” si intende un concetto riferito alla necessità di migliorarsi per per poter mantenere viva l’attenzione e la curiosità nei confronti della conoscenza e per essere in grado di sentirsi, dal punto di vista sociale, padroni di sé stessi e dei continui cambiamenti che avvengono nella società.    In senso lato, […]
Blog Image

COSA RENDE COESO UN GRUPPO?

  La coesione di un gruppo si manifesta attraverso l’affiatamento e la compattezza. Si tratta del frutto di diversi elementi su cui si intessono le relazioni. Interdipendenza, fiducia, inclusione, partecipazione, consenso, appartenenza…su queste basi si costruisce e si rafforza la coesione di un gruppo. Il senso della reciproca interdipendenza si riferisce alla consapevolezza delle rispettive […]
Blog Image

MOTIVARE E COORDINARE I COLLABORATORI

  In aziende grandi e piccole, l’organizzazione del lavoro e la produttività sono necessariamente connesse alla motivazione e alla gestione dei collaboratori. Molto spesso, soprattutto nelle aziende più piccole o con le attività aperte da poco, si tratta di tematiche che si affrontano quotidianamente più in base alla propria personalità e alle proprie attitudini che […]
Blog Image

IMPARARE CON L’APPROCCIO MAIEUTICO

  La maieutica è un approccio metodologico che si propone di mettere a disposizione degli insegnanti, ma non solo di questi, strumenti innovativi per raggiungere risultati significativi nell’apprendimento scolastico. Lo scopo della pedagogia maieutica è aiutare a imparare valorizzando al massimo le capacità individuali: utilizzare le tecniche e gli strumenti più efficaci che attivano e […]
Blog Image

PERCHÉ È IMPORTANTE NEGOZIARE?

  La “negoziazione” è il processo con cui due parti, con bisogni e motivazioni diverse, cercano di raggiungere un accordo che favorisca l’interesse reciproco. Tutti i rapporti umani, infatti, sono caratterizzati da un negoziato svolto in forme diverse da chi cerca di ottenere qualcosa da qualcun altro, in cambio di qualcosa.   Negoziare può essere […]
Blog Image

ESSERE IN UN GRUPPO

  Cosa s’intende per “Gruppo”? Il gruppo è un’associazione di persone (da un minimo di 3 a un massimo di 20) che cooperano per conseguire gli obiettivi prefissati. Prima di capire come si lavora in gruppo, occorre preliminarmente definire in modo più chiaro cosa si intende per “gruppo sociale”. Propriamente il gruppo è l’insieme delle […]
Blog Image

LE FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE

  La comunicazione assolve una molteplicità di funzioni. Essa ha una funzione strumentale quando è finalizzata al soddisfacimento delle esigenze personali, legate allo svolgimento normale della propria vita. Ha invece una funzione di controllo quando persegue lo scopo di stabilire un controllo su altre persone e condizionarne in qualche modo il comportamento. Per fare alcuni […]
Blog Image

PERFORMANCE LAVORATIVA E CLIMA DI GRUPPO

  Tutti noi facciamo costantemente esperienza del clima in molti ambiti delle nostre relazioni. Primo fra tutti c’è il cosiddetto “clima organizzativo”, intendendo l’atmosfera che si respira all’interno di un’organizzazione lavorativa. Spesso si sente dire “C’è un’atmosfera pesante”, “qua tira una brutta aria” oppure “si respira un’aria serena” ecc. Ebbene, queste espressioni servono a descrivere […]
Blog Image

LA COMUNICAZIONE COME RELAZIONE

  Una prima riflessione scientifica sulla comunicazione e sui processi comunicativi viene fatta a partire dagli anni ‘40 del secolo scorso. Nel 1949 Claude Shannon e Warren Weaver, ingegneri della telefonia statunitense, elaborarono il modello “informazionale della comunicazione” secondo cui la comunicazione era una mera trasmissione di un messaggio. Il loro modello, anche detto “trasmissivo […]