
BRAND PERSONALE NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
- On 28 Settembre 2023
- 0
Ogni rivoluzione porta necessariamente un cambiamento nello stile di vita, nel costume della società e nei comportamenti delle persone. Tra le più significative, la rivoluzione Internet e il successivo sviluppo del web 2.0 (e oltre) hanno trasformato radicalmente il nostro modo di comunicare e interagire. Questa trasformazione coinvolge tutti noi, ridefinendo concetti come “luogo” e “distanza”, sfumando il confine tra “privato” e “pubblico” e ridefinendo persino il significato di “amico”. L’avvento dei social media, poi, ci ha resi più attivi e partecipi, grazie all’accesso a informazioni e connessioni senza precedenti.
Invece di considerare il dovere come una limitazione, possiamo invertire il motto “Dovere è potere” e affermare “Potere è dovere”. Questo potere si traduce nell’opportunità di sfruttare le innumerevoli possibilità di miglioramento e interazione offerte dalla rivoluzione digitale, ma con questa opportunità viene anche la responsabilità di abbracciare il cambiamento attivamente.
Negli ultimi venti anni, abbiamo stabilito connessioni con persone distanti, acquisito nuove competenze online e incorporato dispositivi intelligenti nella nostra vita quotidiana. È fondamentale riconoscere che in questo processo siamo noi stessi che siamo cambiati.
Un errore comune sarebbe subire passivamente questa rivoluzione, essendo passeggeri anziché piloti. Il nostro obiettivo dovrebbe essere imparare a guidare in questo nuovo ambiente, sfruttando le nuove opportunità per migliorare noi stessi e perseguire i nostri obiettivi.
Il concetto centrale diventa quello di “personal branding”. Ognuno di noi è diventato un marchio personale e deve affrontare le sfide simili a quelle delle aziende nel campo dell’immagine e della comunicazione. Dobbiamo gestire attentamente la nostra immagine, il nostro comportamento e la nostra comunicazione online.
L’autenticità riveste un ruolo fondamentale in questo contesto. Sul web, non possiamo evitare di comunicare e, quindi, stiamo tutti facendo marketing in qualche modo. La chiave è essere autentici, portando la nostra autenticità nella nostra presenza digitale. Il web rappresenta ora un’opportunità per espandere i nostri orizzonti comunicativi e creare connessioni significative. In sostanza l’autenticità conduce alla credibilità, un valore importante sia per le aziende che per noi stessi come marchi personali.
Da produttori, diventiamo prodotto, e il nostro atteggiamento, le nostre parole e il modo in cui le comunichiamo diventano elementi chiave di questo prodotto, quindi di ciò che siamo.
Foto: Free pik
0 comments on BRAND PERSONALE NELLA RIVOLUZIONE DIGITALE