
L’ARTE DEL PROBLEM SOLVING
- On 5 Maggio 2023
- 0
La parola “problema” è spesso utilizzata per designare situazioni tra loro molto diverse e di portata molto differente: dalla crisi economica al guasto alla caldaia, da un amore non corrisposto alla necessità di un’innovazione aziendale. In effetti, nel modo usuale di considerare le cose, e a seconda delle esperienze personali, il campo referenziale del termine “problema” può andare dall’evento globale al contrattempo quotidiano. Essere in grado di affrontare un problema è una capacità trasversale importantissima, sia in un gruppo di lavoro sia come competenza da sviluppare nella nostra vita di tutti i giorni.
Confucio scriveva: “Quando il sole si alza, iniziano i problemi”. Questo ci indica che siamo tutti quotidianamente alle prese con problemi da risolvere, piccoli o grandi che siano.
L’espressione ”problem solving” si riferisce allo studio delle abilità e dei processi implicati nella risoluzione efficace dei problemi. La didattica tradizionale però ne trascura l’insegnamento anche se come sostiene David Jonassen dell’Università del Missouri: “Nessuno verrà mai pagato per memorizzare e ripetere informazioni ma piuttosto per risolvere problemi”.
Il problem solving è un processo articolato che può essere scomposto in diverse fasi:
- problem finding: percezione e riconoscimento del problema
- problem setting: definizione del problema
- problem analysis: analisi del problema
- problem solving: ideazione di soluzioni al problema
- decision making: decisione e scelte delle azioni
- decision taking: implementazione della soluzione scelta.
La risoluzione di problemi è un’arte naturalmente connessa all’evoluzione e all’esistenza della vita intelligente. Si tratta di un processo complesso in cui sono variamente coinvolte le principali funzioni psichiche: percezione, memoria, immaginazione, intuizione, pensiero, ragionamento, linguaggio, emotività, affettività e l’esperienza. Le metodologie di problem solving sono oggi insegnate e praticamente in ambiti sempre più allargati: nel management, nel contesto clinico, nel business, in campo formativo e più in generale in tutti i settori in cui si debbano risolvere i problemi di natura logico-matematica, didattica, pratica, relazionale, gestionale e organizzativa.
Nei diversi ambiti applicativi sono stati approntati numerosi strumenti e metodi di risoluzione: dalle tecniche più semplici, come la valutazione dei pro e dei contro, a quelle più complesse che si avvalgono di procedimenti statistici o di ingegneria sistemica. L’utilità di questi strumenti è fuori discussione. Qualsiasi attività, se svolta con metodo, risulta più efficace. Tuttavia non ci sono ricette magiche, né metodi validi per ogni occasione. Infatti, le tecniche di problem solving sono innumerevoli e si differenziano per la struttura teorica sottesa, la tipologia dei problemi, dei destinatari (es. bambini, adulti), degli obiettivi e dei campi di applicazione (es. scuola, azienda, centri di ricerca ecc…). Diverse metodologie rimandano a processi mentali basilari come fossero “ingredienti” che in dosi e sfumature diverse, sono presenti in molte ricette. Tra queste strategie mentali di fondo abbiamo ad esempio:
- la produzione ideativa collegata alla fluidità di pensiero per la generazione di nuove idee;
- la combinazione e/o la trasformazione di vari elementi attraverso l’individuazione di similarità, differenze, associazioni e collegamenti;
- l’individuazione di analogie e corrispondenze tra situazioni appartenenti a domini diversi, per trasferire la soluzione di una situazione problematica passata a una nuova;
- l’applicazione di operatori logici che trasformano, passo dopo passo (step by step), lo stato iniziale del problema in quello finale.
Alcune tecniche e/o strategie di problem solving sono più adeguate e/o utilizzate per problemi professionali o pratici, altre per quelli interpersonali ed emotivi. L’elenco riportato sopra è una semplificazione schematica rispetto alla complessità delle situazioni che possono verificarsi e del correlato funzionamento della mente umana.
Foto: image by master1305 on Freepik
0 comments on L’ARTE DEL PROBLEM SOLVING